Villa Anconetta, residenza agrituristica, è situata a Loreo antica capitale di un territorio unico al mondo: il Delta del Po.
E’ bello vedere l’antica Venezia in quella parte di storia, a molti sconosciuta, appartenuta alla Serenissima, quando i Dogi e i nobili veneziani costruivano le loro dimore, proprio come Villa Anconetta, in quell’ambiente agreste che un tempo si chiamava “Polesine di Loreo”.

La storia, la cultura e l’architettura tipicamente veneziane vivono insieme, da sempre, a Loreo. In prossimità di Anconetta, una località segnata solo nelle carte topografiche del XVI­XVII sec., sorge una Villa Veneta denominata “Anconetta”, risalente alla prima metà del 1500, costruita come barchessa­dimora di caccia.

villa-anconetta-loreo-caccia-e-pesca
disegni-del-palladio-ispirato-da-falconetti

Giovanni Maria Falconetto

Cornaro_Alvise-Tintoretto

E proprio qui, che con buona probabilità, il nobile veneziano Alvise Cornaro fece costruire questo originale edificio dal famoso architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, precursore e ispiratore di Andrea Palladio.

I documenti storici, riportano, che a Loreo in una località chiamata Anconetta, il nobile Alvise Cornaro fece costruire una “stantia comoda alla caccia” dove alla sera amava inscenare rappresentazioni di commedie con il celebre Ruzante, suo fedele e inseparabile amico, in quel luogo ricercato, e rimasto ai più, sconosciuto, denominato “il teatro di Pietra”.

La Rinascita di Villa Anconetta

Oggi Villa Anconetta, riportata al suo fascino antico, è diventata un agriturismo e un B&B dedicato a chi ama vivere, con i migliori comfort, il Delta del Po, con la sua storia e la sua bellezza, proprio dove il fiume incontra l’uomo.